Tutto quello da sapere per progettare una piscina
Una piscina è molto utile ed ambita da molte persone e famiglie, soprattutto perché è possibile rilassarsi dopo una giornata di lavoro, oppure divertirsi con amici il fine settimana.
Devi sapere però, che per progettare una piscina, è molto utile conoscere cosa e come farlo : permessi comunali, progetto tecnico, spesa e tempi di realizzazione. In questo articolo ti spiego queste cose.
Normativa e permessi per costruire una piscina
In Italia non abbiamo un regolamento dedicato per costruire una piscina : ogni provincia e comune decide in autonomia la procedura per costruire la piscina. Questo fa si che i tempi di realizzazione variano anche di molto.
Come prima cosa, bisogna andare all’Ufficio Tecnico del Comune di residenza per conoscere se abbiamo normative che possano limitare o condizionare il progetto.
Una SCIA basta se non sono presenti vincoli particolari, quindi si comunica l’inizio dell’intervento edilizio e deve contenere anche il progetto fatto da un ingegnere o geometra o architetto.
Se sono presenti vincoli, bisogna richiedere un permesso di costruire, il quale verrà valutato da un’apposita commissione, qua ovviamente i tempi di attesa si allungano.
Costi di progettazione e manutenzione
I costi di realizzazione sono diversi in base alle tipologie di impianto, dalla grandezza della piscina e dei materiali scelti per le finiture. Alla luce di tutto questo, è difficile indicare una fascia di prezzo standard. L’unico modo per avere un’idea dei costi è fissare un sopralluogo con i nostri tecnici, puoi richiederlo gratis e senza impegno.
Per i costi di gestione e manutenzione ordinaria si terranno in considerazione diversi fattori. In primo luogo l’energia elettrica, l’acqua e i prodotti chimici per la manutenzione. Quanto costa mantenere una piscina? Anche in questo caso dobbiamo fare una valutazione personalizzata ma di norma si parla di qualche centinaio di euro all’anno.
Tempi di realizzazione di una piscina
Conosciamo bene la voglia di relax e di tuffarsi nel proprio angolo di paradiso creato con una piscina privata. Noi di GST Piscine facciamo di tutto per limitare l’attesa per la realizzazione della vostra piscina. Superati i tempi tecnici e fatte le questioni burocratiche, è possibile iniziare a costruire la piscina. Di norma è necessario circa un mese e mezzo prima di potersi tuffare nella piscina di casa tua, ovviamente tempo permettendo!
Ci sono agevolazioni fiscali per ristrutturare la mia piscina ?
Se vuoi ristrutturare o rimettere a nuovo la tua piscina, puoi approfittare anche per il 2022 delle agevolazioni fiscali in dichiarazione dei redditi. Stiamo parlando del Bonus ristrutturazione, che dà diritto a una detrazione del 50% in dieci anni per ristrutturazioni migliorative dell’aspetto estetico, che potenziano l’efficienza della piscina e migliorano i suoi accessori.
Il tetto massimo per la spesa ammessa in detrazione è 96.000 per singola unità abitativa. Chiaramente è necessario il documento di Pratica Edilizia.